La flora microbica intestinale, cioè l’insieme di tutti i microrganismi presenti nel nostro intestino, viene anche chiamata microbiota intestinale. L'alimentazione scorretta, l’utilizzo di farmaci, gli attacchi di patogeni e gli stili di vita particolarmente stressanti, possono causare l'alterazione della flora batterica dell’intestino.
Sono ormai note tra la comunità scientifica le strette correlazioni tra il microbiota intestinale e il corretto funzionamento di altri importanti distretti corporei; per questo motivo, mantenere il delicato equilibrio del sistema biologico intestinale, è essenziale non solo per l’intestino stesso ma anche per il corretto funzionamento di altri organi.
Con questo fine oggi sono stati resi disponibili ceppi probiotici mirati e fibre prebiotiche che, se dosati in quantità adeguate, si mostrano efficaci nel ripristinare specifiche alterazioni della flora microbica intestinale. Allo stesso modo, la scienza dell’integrazione alimentare, ha identificato e ottimizzato sostanze attive di derivazione vegetale che, se apportati in quantità conformi a quanto evidenziato dalla letteratura scientifica, sono in grado di coadiuvare in maniera efficace il trattamento di problematiche molto comuni di cattiva funzionalità digestiva attribuibili allo stomaco o al fegato.